Utilizzando il sito acconsenti alla memorizzazione di cookie sul tuo computer. In nessun modo identificano il visitatore.
Otorinolaringoiatra
GiorniMarted́
Informazioni CONTATTACI telefona al 0775728391 oppure Whatsapp +393662255202 Laureato in Medicina e Chirurgia il 10/12/1997, presso l'Università “La Sapienza di Roma.Ha eseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel giugno 1998 presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Ha conseguito il Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria il 7/11/2002, presso l'Università “La Sapienza” di Roma discutendo la tesi sperimentale “Il trattamento chirurgico conservativo del leiomiosarcoma laringeo, studio anatomo clinico”. Durante i quattro anni di Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria si è interessato soprattutto di chirurgia oncologica della laringe, partecipando attivamente all'attività clinica e chirurgica. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Odontoiatria nel Maggio 2003 Nel periodo Dicembre 1995 – Novembre 1998 ha frequentato, come studente interno, il reparto speciale di vestibologia presso la II Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma “La Sapienza” diretto dal Prof. Vincenzo Camarda. Nell'Agosto 1998 ha svolto attività di collaborazione professionale presso il Centro di Sordità Rinogena delle Terme di Sirmione(BS. Nel periodo giugno – ottobre 2000 è stato Medico Frequentatore presso la Divisione Otorinolaringoiatrica dell'Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma e Palidoro (RM), svolgendo attività ambulatoriale e chirurgica nel settore dell'Otorinolaringoiatria pediatrica. Nell'agosto 2001 e nel giugno 2002 ha svolto attività di collaborazione professionale, presso lo stabilimento Termale di Acquasanta Terme (AP)Da Marzo 2000 a Ottobre 2002 ha svolto attività quale Medico di Guardia presso il D.E.A. Del Policlinico Umberto I dell'Università “La Sapienza” di Roma, occupandosi delle Urgenze e del Pronto Soccorso specialistico ORL, delle consulenze presso altri reparti e della gestione clinica dei pazienti ricoverati.Nel periodo Maggio-Settembre del 2001 ha frequentato la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma, partecipando all'attività clinica e chrurgica. Nel periodo 24-29 Giugno 2002 ha partecipato al corso di formazione “Anatomia clinica e chirurgica cervico-facciale” presso il Sevizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Montpellier diretto dal Prof. B. Guerrier. Da Dicembre 2002 a Marzo 2003 ha frequentato l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'I.F.O – Regina Elena di Roma, partecipando all'attività clinica e chirurgica.Da Maggio a Dicembre 2003 ha svolto attività di collaborazione professionale presso le Terme di Pompeo (FR) in qualità di Medico Specialista.Dall'11 Novembre 2003 al 5 Maggio 2004 ha frequentato l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Anagni, partecipando all'attività clinica e chirurgica.Presta servizio in qualità di Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria presso la ASL di Frosinone dal 3 Novembre 2004 a tutt'oggi.Durante tale periodo ha sviluppato abilità e competenze chirurgiche nell'ambito della Chirurgia Funzionale Endoscopica dei Seni Paranasali e della Diagnosi e trattamento delle Osas nonché nel trattamento delle comuni patologie pediatriche cliniche e chirurgiche.Ha tenuto corsi teorico-pratici di formazione per l'utilizzo del “Relieva Ballon Sinuplasty” presso il Presidio Ospedaliero di Frosinone.Nel periodo 07-09 Luglio 2005 ha partecipato al Corso di Formazione “Functional Endoscopic Sinus Technique – From Basic Diagnosi sto Advanced Applications” presso il servizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Graz/Austria diretto dal Prof. H. Stammberger. Nel periodo 12-17 Marzo 2007 ha partecipato al corso di formazione “Corso di Anatomia Dissettiva Testa/Collo” presso il Servizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Cluj-Napoca/Romania, organizzato dal Prof. G. Babighian.Nel periodo 27-28 Novembre 2008 ha partecipato in qualità di relatore al corso di formazione “La Gestione delle patologie infettive delle prime vie aeree”. Nell'anno accademico 2013/2014 ha conseguito il Master di II livello in “Impiantologia Protesica Uditiva” presso l'Università di Roma La Sapienza diretto dal Prof. Maurizio BarbaraE' membro SIO e del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale. Pubblicazioni: I “disturbi dell'equilibrio in pazienti effetti da sclerosi multipla trattati con posturografia computerizzata”; Il Valsalva, vol. LXXIII-n.1-1997 “Contributo della posturografia alla riabilitazione vestibolare dei disturbi dell'equilibrio in soggetti sottoposti a stapedectomia per ostierosi”; La nuova clinica orl XLIX-91-1997 “La riabilitazione mediante posturografia nei disturbi dell'equilibrio conseguenti a turbe cerebro-vascolari”; Geriatria, vol. IX n.4-1997 “Riabilitazione vestibolare mediante stabilometria computerizzata dei disturbi dell'equilibrio in pazienti sottoposti a stapedectomia per otosclerosi”; XVV congresso nazionale della società italiana di audiologia 1997 “Disturbi dell'equilibrio di natura centrale trattati con stabilometria computerizzata a fini riabilitativi”; Motricità, invecchiamento riabilitazione “Studio controllato sulla risposta clinica di un nuovo pollsato batterico in compresse sub-linguali; 84° congresso nazion. Soc. Italiana di ototrinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale, scheda informativa del farmaco “Trattamento della malattia di ménière con gentamicina: controllo longitudinale dei risultati”; CRSA “Diagnosi citologica e ruolo dell'esame intraoperatorio nella patologia nodulare tiroidea benigna in eutiroidismo”; Ephemerides, 1998; I: 55-58 “Il carcinoma squamoso del labbro”; Ephemerides, 1998; III (s): 25-28 “Patologie della parotide, criteri diagnostici”; Ephemerides, 1998; III (s): 41-46 “Il carcinoma a cellule ossifile della tiroide, caratteristiche morfoistologiche, comportamento clinico e risultati del trattamento” Ephemerides, 1998: IV: 55-58 “Il microcarcinoma della tiroide, caratteristiche morfoistologiche e trattamento”; Ephemerides, 1998; IV (s): 51-54 “La glottectomiaorizzontale secondo Calearo-Teatini per il trattamento dei tumori cordali coinvolgenti la commissura anteriore della laringe: risultati oncologici e funzionali”; Acta Otor. Ital. 22, 366-371, 2002
telefona al
oppure Whatsapp
Laureato in Medicina e Chirurgia il 10/12/1997, presso l'Università “La Sapienza di Roma.Ha eseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo nel giugno 1998 presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Ha conseguito il Diploma di Specialista in Otorinolaringoiatria il 7/11/2002, presso l'Università “La Sapienza” di Roma discutendo la tesi sperimentale “Il trattamento chirurgico conservativo del leiomiosarcoma laringeo, studio anatomo clinico”. Durante i quattro anni di Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria si è interessato soprattutto di chirurgia oncologica della laringe, partecipando attivamente all'attività clinica e chirurgica. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Odontoiatria nel Maggio 2003 Nel periodo Dicembre 1995 – Novembre 1998 ha frequentato, come studente interno, il reparto speciale di vestibologia presso la II Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma “La Sapienza” diretto dal Prof. Vincenzo Camarda. Nell'Agosto 1998 ha svolto attività di collaborazione professionale presso il Centro di Sordità Rinogena delle Terme di Sirmione(BS. Nel periodo giugno – ottobre 2000 è stato Medico Frequentatore presso la Divisione Otorinolaringoiatrica dell'Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma e Palidoro (RM), svolgendo attività ambulatoriale e chirurgica nel settore dell'Otorinolaringoiatria pediatrica. Nell'agosto 2001 e nel giugno 2002 ha svolto attività di collaborazione professionale, presso lo stabilimento Termale di Acquasanta Terme (AP)Da Marzo 2000 a Ottobre 2002 ha svolto attività quale Medico di Guardia presso il D.E.A. Del Policlinico Umberto I dell'Università “La Sapienza” di Roma, occupandosi delle Urgenze e del Pronto Soccorso specialistico ORL, delle consulenze presso altri reparti e della gestione clinica dei pazienti ricoverati.Nel periodo Maggio-Settembre del 2001 ha frequentato la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma, partecipando all'attività clinica e chrurgica. Nel periodo 24-29 Giugno 2002 ha partecipato al corso di formazione “Anatomia clinica e chirurgica cervico-facciale” presso il Sevizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Montpellier diretto dal Prof. B. Guerrier. Da Dicembre 2002 a Marzo 2003 ha frequentato l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'I.F.O – Regina Elena di Roma, partecipando all'attività clinica e chirurgica.Da Maggio a Dicembre 2003 ha svolto attività di collaborazione professionale presso le Terme di Pompeo (FR) in qualità di Medico Specialista.Dall'11 Novembre 2003 al 5 Maggio 2004 ha frequentato l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Anagni, partecipando all'attività clinica e chirurgica.Presta servizio in qualità di Dirigente Medico di Otorinolaringoiatria presso la ASL di Frosinone dal 3 Novembre 2004 a tutt'oggi.Durante tale periodo ha sviluppato abilità e competenze chirurgiche nell'ambito della Chirurgia Funzionale Endoscopica dei Seni Paranasali e della Diagnosi e trattamento delle Osas nonché nel trattamento delle comuni patologie pediatriche cliniche e chirurgiche.Ha tenuto corsi teorico-pratici di formazione per l'utilizzo del “Relieva Ballon Sinuplasty” presso il Presidio Ospedaliero di Frosinone.Nel periodo 07-09 Luglio 2005 ha partecipato al Corso di Formazione “Functional Endoscopic Sinus Technique – From Basic Diagnosi sto Advanced Applications” presso il servizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Graz/Austria diretto dal Prof. H. Stammberger. Nel periodo 12-17 Marzo 2007 ha partecipato al corso di formazione “Corso di Anatomia Dissettiva Testa/Collo” presso il Servizio di Otorinolaringoiatria del Centro Ospedaliero Universitario di Cluj-Napoca/Romania, organizzato dal Prof. G. Babighian.Nel periodo 27-28 Novembre 2008 ha partecipato in qualità di relatore al corso di formazione “La Gestione delle patologie infettive delle prime vie aeree”. Nell'anno accademico 2013/2014 ha conseguito il Master di II livello in “Impiantologia Protesica Uditiva” presso l'Università di Roma La Sapienza diretto dal Prof. Maurizio BarbaraE' membro SIO e del Gruppo Romano-Laziale di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.
Pubblicazioni: