CONTATTACI
telefona al
0775728391
oppure Whatsapp
+393662255202
La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico, cioè il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.
Attraverso la visita neurologica è possibile capire se un paziente ha un problema neurologico (ad esempio una malattia, oppure una lesione) ed eventualmente dove è localizzato.
L'elettroencefalogramma (EEG) è la registrazione non invasiva dell'attività elettrica dell'encefalo tramite elettrodi esterni. L’attività elettrica rilevata viene rappresentata da una serie di onde riprodotte su uno schermo e poi stampate su carta o trasferite su un supporto elettronico.
L’EEG si utilizza soprattutto per la diagnosi e la gestione delle epilessie, ma viene spesso prescritto anche ai pazienti con tumori, perché sia i tumori primitivi del cervello sia eventuali metastasi cerebrali, secondarie a tumori di altri organi, possono provocare epilessia.
L'elettroencefalogramma dopo privazione di sonno è utile per il riscontro di anomalie non osservabili in un EEG standard.