CONTATTACI
telefona al
0775728391
oppure Whatsapp
+393662255202
COSA SONO LE MALATTIE REUMATICHE?
Sono malattie croniche che interessano le articolazioni, i tessuti extra-articolari (tendini,Guaine,muscoli) e il tessuto connettivo di sostegno. Almenu un italiano su 10 soffre di malattie reumatiche, che sono al secondo posto nella graduatoria di tutte le malattie e meritano di essere classificate fra le affezioni di rilevanza sociale.
La più frequente è l'Artrosi (63% di casi) poi ci sono le Artriti e i Reumatismi Muscolari (Fibromialgia, Tendiniti). Spesso ci sono false notizie sulle malattie reumatiche.
Infatti si dice che:”I reumatismi vengono con l'età”.
Non è vero. Le malattie reumatiche sono diffuse in maniera uguale nei diversi paesi del mondo, in climi profondamente diversi, né esistono differenze stagionali nelle diverse forme reumatiche.
“Per i reumatismi non c'è niente da fare, chi li ha se li tiene ”.
Non è vero. Le malattie reumatiche non sono qualcosa contro cui non vi è nulla da fare. Al contrario, il progresso della scienza consente oggi di curare le principali affezioni reumatiche.
Si possono curare i Reumatismi?
Certamente in molte malattie reumatiche è possibile eliminare o controllare il dolore, rallentare o arrestare l'evoluzione della malattia. Per ottenere questi obiettivi bisogna diagnosticare in fase precoce le diverse forme reumatiche, non accontentandosi della generica diagnosi di reumatismi.
Chi deve curare le malattie reumatiche?
Il Medico di famiglia è il primo sanitario a cui si rivolge un malato. Il suo ruolo è importante per una diagnosi precoce e per controllare la malattia. Tuttavia per la complessità dei problemi diagnostici e terapeutici, diviene indispensabile ricorrere alle competenze dello specialista.
Chi è lo specialista delle malattie reumatiche a cui ci si deve rivolgere?
Il Reumatologo, il quale per tradizione e definizione si occupa della patologia medica delle malattie dell'apparato locomotore. L'Ortopedico svolge un ruolo nel trattamento chirurgico delle malattie reumatiche. Il Fisiatra ha il compito di attuare un programma di terapia riabilitativa.
La ricerca medica ha tuttavia compiuto negli ultimi anni enormi progressi nella conoscenza delle cause, dell'evoluzione e del trattamento dei “reumatismi”. Il medico ha a disposizione, oltre ai numerosi e sempre più sofisticati farmaci antinfiammatori, anche farmaci cosiddetti di “fondo” in grado di interferire sui meccanismi di alcune malattie e di arrestarne l'evoluzione e può avvalersi di terapie riabilitative sempre più perfezionate.