CONTATTACI
telefona al
0775728391
oppure Whatsapp
+393662255202
Che cos’è l’ecografia dell’addome completo?
L’ecografia addome completo è lo studio dell’addome completo con metodica ecografica (ultrasuoni).
Per effettuare l’ecografia addome completo, il paziente viene disteso supino sul lettino ecografico e l’addome viene liberato dai vestiti per consentire di appoggiare la sonda ecografica direttamente sulla cute.
L’ecografia addome completo ha una durata di circa 20 minuti ed è richiesta la collaborazione del paziente nelle apnee respiratorie (inspirio ed espirio).
A cosa serve l’ecografia addome completo?
L’ecografia addome completo viene eseguita per uno studio panoramico degli organi, tessuti e vasi sanguigni ivi contenuti (fegato, milza, reni, pancreas, colecisti, vescica, eccetera) con la finalità di studiarne la forma, la posizione, le alterazioni.
Generalmente, si esegue l’ecografia addome completo per individuare od escludere patologie. Viene, inoltre, utilizzata per la stadiazione di malattie e il controllo nel tempo.
Quando le malattie sono note, vengono solitamente richiesti studi più mirati come l’addome superiore, l’addome inferiore o addirittura di soli organi (es. ecografia del fegato).
Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare con sè: precedenti esami, anche se eseguiti in altra sede, lettere di dimissione dopo ricoveri e farmaci assunti abitualmente.
Norme di preparazione dell’ecografia addome completo
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore rispetto all’orario dell’esame
- Non urinare nelle 2 ore precedenti l’esame (es. esame ore 11.00, ultima urina ore 9.00)
- Per l’esecuzione dell’esame è necessario bere un litro di acqua nell’ora precedente l’esame (es. esame ore 11.00, assunzione dalle ore 10.00 alle ore 11.00)