CONTATTACI
telefona al
0775728391
oppure Whatsapp
+393662255202
Nei primi mesi di vita del neonato è importante effettuare una serie di controlli medici, clinici e diagnostici, oltre alle più note vaccinazioni.
Uno di questi controlli consiste nell’ecografia alle anche del neonato, utili per diagnosticare in tempo utile una eventuale Displasia Evolutiva dell’Anca, una delle patologie ortopediche più diffuse nei bambini molto piccoli, anche se parliamo comunque di un problema molto raro.
L’incidenza nel Centro-Europa è del 2-4%, mentre in Italia è intorno all’1-3%.
La Displasia Evolutiva dell’Anca o DCA è una delle malformazioni congenite ortopediche più diffuse al mondo, e comprende un insieme di anomalie dell’anca e della testa femorale, come l’instabilità, la sublussazione, la lussazione e anomalie morfologiche dell’acetabolo.
In effetti, una posizione anatomica corretta della testa del femore è essenziale per lo sviluppo fisiologico dell’anca del bambino.
In caso di posizione scorretta, si può andare incontro a una sublussazione o lussazione della testa femorale.
Quest’ultima viene distinta in due categorie:
- lussazione teratologica: si manifesta in età prenatale ed è spesso associata a patologie congenite o sindromi malformative;
- lussazione idiopatica: si manifesta in neonati sani e può presentarsi sia in epoca neonatale che postnatale.
La displasia evolutiva dell’anca, se non correttamente trattata o non individuata, può condurre a disturbi della deambulazione, ipotrofia muscolare e aumento del tasso di incidenza di lesioni degenerative a carico dell’anca e del ginocchio.
Ecco perché è fondamentale effettuare una diagnosi preventiva in epoca neonatale, in modo da poter, nel caso, intervenire prontamente.
COSTO 60,00€